di Franco Cascio /
Uno come lui nasce una sola volta. La sua carriera, così come la sua vita, dovrebbe essere presa ad esempio nelle scuole calcio per educare i calciatori di domani. Quanto ci manca Gaetano Scirea, quanto manca al calcio di oggi fatto di ragazzotti sopravvalutati, viziati e tatuati, di ricchi imprenditori giunti dall’altra parte del mondo pronti a far man bassa delle nostre squadre, senza sapere nemmeno come è fatto un pallone, di mercenari e di società spregiudicate che si intestano titoli che in realtà sul campo non hanno mai vinto.
Scirea ha fatto parte di un calcio che non c’è più, quel calcio dove prima di ogni cosa vigeva la regola del rispetto dell’avversario. Un Mourinho, per dire, con il suo “zero tituli” – beffa per i rivali sconfitti – non avrebbe mai potuto allenare Scirea. Anzi, Scirea non si sarebbe mai fatto allenare da uno come lui.
“A volte mi chiedo come mi vedono i ragazzi, i bambini. E penso che vorrei mi vedessero come io vedevo lui”. A parlare è Alessandro del Piero, un altro mito del calcio, un altro mito della squadra più gloriosa del calcio italiano, checché ne dicano rivali e detrattori. Genitori di origini siciliane, una carriera quasi tutta in bianconero che gli farà alzare al cielo 14 trofei. E poi il mondiale, quello più bello, quello di Spagna 1982.
Signore in campo e fuori, calciatore elegante e moderno, Scirea era un giocatore corretto. Mai un cartellino rosso in tutta la sua carriera, un primato singolare per uno che in campo era chiamato a difendere la propria squadra dagli attacchi degli avversari. Appese le scarpe al chiodo, Scirea sarà chiamato a fare parte della dirigenza juventina con il compito di osservatore delle squadre avversarie. Proprio un suo viaggio in Polonia, in prossimità di una gara della Juve contro una formazione polacca in coppa Uefa, gli sarà fatale. Morirà carbonizzato in un incidente stradale la domenica del 3 settembre 1989, mentre in Italia andava in onda la Domenica Sportiva.
E infine la notte dell’Heysel. La pagina più brutta della storia del calcio racchiude però un’immagine emozionante che in pochi dimenticheranno. In uno stadio in preda alla follia collettiva, Gaetano Scirea prende in mano il microfono e dice: “State calmi, non accettate provocazioni. Giocheremo per voi”. “Giocheremo per voi”. Non avrebbe potuto utilizzare parole migliori per consegnare alla storia la spiegazione per cui le squadre decisero di scendere in campo. Anche se molti, a distanza di anni, forse perché in mala fede, quelle parole stentano ancora a comprenderle.
Oggi Gaetano Scirea avrebbe compiuto 64 anni. E avrebbe festeggiato i sei scudetti consecutivi vinti dalla sua Juve. Sei, come il numero di maglia che indossava. Buon compleanno, mitico Gay.